IL VENETO CHE NON TI ASPETTI: LUOGHI MAGICI E INSOLITI DA VEDERE

cosa vedere a belluno brent de l'art escursioni

Il Veneto è una regione tutta da scoprire. Montagne, mare, parchi, campagne verdi e borghi incantevoli.

Se sei alla ricerca di un’idea originale per il tuo  viaggio o per  una gita fuori porta, in questo articolo abbiamo raccolto alcune proposte per delle  escursioni alternative.

Infatti, chi ha detto che solo i luoghi turistici più famosi meritano una visita? A volte, vicino a località note, basta girare l’angolo per scoprire veri e propri tesori. E allora partiamo alla scoperta del Veneto che non ti aspetti!

I LUOGHI DA NON PERDERE NEI DINTORNI DI VENEZIA

Venezia si sa, è una delle città più incantevoli al mondo. Questo però non significa che i suoi dintorni siano da meno. Qualche esempio? Il litorale veneto racchiude oasi naturalistiche uniche come Vallevecchia, Lio Piccolo e la Laguna del Mort.

Da non perdere i paesaggi che si susseguono lungo il corso del Fiume Sacro alla Patria, il Piave, dov’è possibile percorrere i 220 km della ciclovia che dalle Dolomiti conduce fino alla foce nel Mar Adriatico. Altra perla assolutamente da visitare, i Colli Euganei con numerosi sentieri che attraversano ambienti naturali protetti dall’omonimo parco.

Anche Treviso con i suoi meravigliosi colli famosi per il Prosecco racchiude veri e propri tesori, sia dal punto di vista naturalistico, culturale ma anche enogastronomico. Ed infine i luoghi magici del bellunese. Solo per citarne alcuni Mel, uno dei borghi più belli d’Italia, Feltre e quelli che possiamo chiamare veri e propri capolavori della natura come i Brent dell’Art, la Grotta Azzurra e il bosco del Cansiglio.

Lo sappiamo, sono tantissimi i luoghi insoliti da visitare in Veneto e per questo motivo abbiamo deciso di raggrupparli qui sotto in modo da dare qualche spunto in più.

ESCURSIONI TRA STORIA E NATURA VICINO ALLE SPIAGGE DI JESOLO E CAVALLINO

Jesolo, considerata la capitale del divertimento con i suoi quindici chilometri di spiagge. Cavallino, località balneare che accoglie i camping più grandi d’Europa.

Ma perché non abbinare ad una vacanza all’insegna del mare anche cultura, storia ed enogastronomia? Proprio dietro l’angolo, infatti, si trova Lio Piccolo, uno dei luoghi più affascinanti della Laguna di Venezia. Un’oasi di pace fatta di specchi d’acqua, canali, barene, campi coltivati e antichi casolari.

Non di minor bellezza, la Laguna del Mort, vicino alle spiagge di Eraclea e Jesolo, creata in seguito alla deviazione del Piave. L’episodio risale al 1935, quando il fiume, in seguito ad una piena senza precedenti, straripò abbandonando il suo corso ed aprendosi la strada per andare a sfociare nel suo attuale estuario. Un’area di grande pregio naturalistico che nel 2003 è stata dichiarata da Legambiente una delle undici spiagge più belle d’Italia.

E poi c’è un entroterra tutto da scoprire, quello legato al fiume Piave. Dalla foce situata a Cortellazzo (Jesolo), è possibile intraprendere un itinerario emozionante tra musei, i luoghi della Grande Guerra, castelli, torri, abbazie, chiese affrescate, opifici storici, ville e paesaggi straordinari. È la “Ciclabile del Piave”, un percorso di 220 km che unisce le Dolomiti alla foce nel Mar Adriatico. Un viaggio tra storia, natura, sapori e tradizioni.

CAORLE E LA SUA SPLENDIDA LAGUNA

Caorle, la “Perla dell’Adriatico”, dove si respira l’atmosfera del tipico  borgo marinaro, sarà per il pittoresco porticciolo, per le strette calli e i graziosi campielli o per il Santuario della Madonna dell’Angelo, abbarbicato sugli scogli.

Oltre a godersi il mare, qui è possibile intraprendere   numerose escursioni alla scoperta del territorio, dalla vicina  Ca’ Corniani, un piccolo villaggio rurale in cui il tempo sembra essersi fermato, alla splendida  laguna. Infatti, lasciandosi alle spalle la spiaggia di Levante, si raggiunge facilmente l’Isola dei Pescatori che, con i suoi casoni, rappresenta uno spaccato di vita delle valli da pesca. A pochi passi si trova anche   Vallevecchia, un’oasi naturalistica di grande pregio, dove poter ammirare la fauna e la flora tipica dei litorali sabbiosi.

BENESSERE E RELAX SUI COLLI EUGANEI

Nati da una remota attività vulcanica, i  Colli Euganei sono ora un   Parco Naturale che ne preserva la straordinaria biodiversità.  Una natura punteggiata da castelli, terme, abbazie, tutte da scoprire a piedi o in bicicletta. Complessivamente nell’area sono presenti una  ventina di sentieri, tutti perfettamente segnalati e attrezzati.

Sicuramente da non perdere il  Pianoro del Mottolone, uno dei luoghi più affascinanti e panoramici dell’area, ma anche l’antico borgo medievale di  Arquà Petrarca.

luoghi insoliti in veneto escursioni sui colli euganei pianoro del mottolone

CULTURA, SAPORI E NATURA NEI DINTORNI DI TREVISO

Il territorio è piccolo, la bellezza è grande, anzi immensa. La  Marca Trevigiana conserva   luoghi davvero incantevoli, oltre alla meravigliosa città di Treviso

Alle pendici delle Prealpi si trova Vittorio Veneto, indissolubilmente legata alla Grande Guerra. Poi c’è  Conegliano, nota per aver dato i natali a GiovanBattista Cima,  Susegana con il Castello di San Salvatore,   Refrontolo e il pittoresco Molinetto della Croda.  Da non perdere  Nervesa della Battaglia dove sorge l’Abbazia di Sant’Eustachio, la patria del galateo, e   Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia, sormontato dal maestoso maniero Castelbrando.

E per scoprire la vera gloria locale, il celeberrimo Prosecco, è possibile intraprendere un’escursione lungo l’Anello del Prosecco Superiore, un itinerario all’insegna della natura e del gusto, che conduce attraverso alcune rinomate località collinari di  Valdobbiadene.

LA MAGIA DEL BELLUNESE

Nella Provincia di  Belluno ci sono luoghi in cui si lascia il cuore. Qualche esempio?   Mel, uno dei borghi più belli d’Italia con il suo  Castello di Zumelle e l’incantevole   Grotta Azzurra, un gioiello dalle acque turchesi.

Il cuore del  Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi custodisce la Val Falcina e la  Valle del Mis con i   Cadini del Brenton e la   cascata della Soffia.  Poi da vedere i  canyon Brent dell’Art, capolavoro della natura custodito gelosamente in mezzo ad un bosco della Valbelluna.

Altro posto da visitare,  Feltre con il suo spettacolare Santuario dei SS. Vittore e Corona, inerpicato sulla roccia. Nella Valle di Seren del Grappa, si possono ammirare i fojaroi, antiche casere di montagna dalla caratteristica copertura di rami di faggio. E ancora il   Bosco del Cansiglio, storicamente chiamato il Bosco da reme di San Marco, la prima area protetta della storia riconosciuta da uno Stato, la Repubblica di Venezia.

LUOGHI DA VISITARE IN VENETO PER BAMBINI

Sono tante anche le attività ed escursioni a misura di bambino. Un’occasione per divertirsi in compagnia di tutta la famiglia, visitare posti nuovi e imparare a   conoscere la natura  e le   tradizioni. Qualche idea? Sono numerose le aziende agricole e  fattorie didattiche  che organizzano  laboratoriattività ricreative all’aperto e  cacce al tesoro  per imparare cose nuove giocando all’aria aperta.

È difficile riassumere in un unico articolo i tanti luoghi incantevoli, spesso poco conosciuti, del Veneto. Ma per scoprire le  bellezze nascoste di questa regione si dovrà pur iniziare da qualche parte. Dunque non ci resta che augurare   buon viaggio!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Cosa fare e vedere a Jesolo ed Eraclea? Ecco la nostra guida
Cosa fare e vedere a Cavallino Treporti? Ecco la nostra guida
Caorle, la piccola Venezia che ti resta nel cuore
Cosa vedere a Venezia? Ecco la nostra guida con itinerari insoliti
Cosa vedere a Treviso? La nostra guida per scoprire il giardino della Serenissima
Cosa fare e vedere a Belluno? Ecco la nostra guida

Lascia un commento