LE DOLCI COLLINE DI PREMAOR TRA CASONI E ANTICHI MESTIERI




Partendo da Follina, luogo di antiche manifatture, proseguiremo lungo i sentieri che si snodano tra le dolci colline di Premaor, dove scopriremo angoli incantati ricchi di storia e cultura.
Questo paesaggio, unico nel suo genere, è testimonianza di un’attività agricola stagionale praticata dalle singole famiglie che si trasferivano dai centri abitati limitrofi nel periodo estivo. Un salto nel passato, quando il tempo era scandito dal lento scorrere delle giornate e l’economia era legata soprattutto all’allevamento del bestiame e alla coltivazione della vite.
Un’escursione che, oltre a regalare panorami suggestivi sulla vicina valle del fiume Soligo e verso la dorsale prealpina, ci farà immergere in un importante capitolo della storia rurale nella Pedemontana.
INFORMAZIONI UTILI
Date disponibili
Al momento non in programma. Visualizza il calendario con le prossime escursioni cliccando qui>>
Durata
3 ore circa soste incluse.
Check in
• Orario: ritrovo alle 9.45, partenza alle 10.00.
• Luogo: parcheggio di fronte al Supermercato Despar in via A. Andretta 37, Follina (TV).
Difficoltà
Medio (presenti alcuni tratti abbastanza ripidi). Percorso ad anello di circa 7 km. Adatta a partecipanti dagli 8 anni in su abituati a camminare e con un discreto livello di allenamento.
Dislivello positivo
250 metri
Equipaggiamento
Abiti comodi, possibilmente a strati, giacca o mantellina impermeabile, scarpe da trekking (importante avere una suola ben solcata in quanto in autunno e in inverno il sentiero presenta dei tratti fangosi), almeno 1 lt di acqua a persona, snack, bastoncini da trekking se pratici all’uso.
Lingue parlate
Italiano
Tariffe
€ 13 per gli adulti. € 8 per i bambini e i ragazzi dagli 8 fino ai 14 anni. Fino ai 7 anni gratis.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni prima dell’uscita (per motivi organizzativi prenotazioni oltre il termine di chiusura iscrizioni non saranno accettate) secondo una delle seguenti modalità:
• inviando la richiesta di prenotazione attraverso la compilazione del modulo qui sotto;
• scrivendo una email a giulia@beescover.com (indicando nome e cognome, data scelta, escursione, telefono e numero di adulti e bambini);
• inviando un messaggio su Whatsapp al numero +39 324 5461686 o cliccando qui.
La conferma di prenotazione sarà data tramite comunicazione specifica a ciascun partecipante. Il pagamento della quota di partecipazione verrà effettuato il giorno dell’escursione prima della partenza. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
Il partecipante che voglia prendere parte all’attività accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito (indicando taglia, sesso e carattere che deve essere docile, obbediente e facilmente controllabile), per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione.
VUOI FARE L’ESCURSIONE IN UN’ALTRA DATA O VUOI FARE UN TOUR PRIVATO? Richiedi senza impegno un preventivo scrivendo a giulia@beescover.com.
La prenotazione di un tour privato è da effettuare almeno cinque giorni prima della data scelta.
In caso di maltempo o nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti l’organizzazione si riserva il diritto di annullare l’escursione fino ad un giorno prima dall’uscita. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento cliccando qui. La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle condizioni generali di contratto.
Cosa comprende
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE.
Cosa non comprende
È esclusa la visita agli interni dell’abbazia e tutto quanto non espressamente indicato sopra.





Criteri di Ecotipicità
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Ecosostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Da ottobre a maggio.

Indirizzo: Supermercato Despar, Via A. Andretta, 37, Follina, TV, Italia
Email: giulia@beescover.com
Telefono: +39 324 5461686
Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00.
Recensisci per primo “LE DOLCI COLLINE DI PREMAOR TRA CASONI E ANTICHI MESTIERI”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.