REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti sono tenuti a:
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
La durata dell’attività, indicata nella scheda, è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica. Pertanto è richiesta ai partecipanti un minimo di adattabilità e comprensione.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ
Accettando il presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psicofisica idonea alla pratica dell’attività. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità, ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute ecc.
La guida si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, ciò per la tutela della sicurezza della persona stessa e del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi.
Nell’eventualità che un partecipante sia colto da malore durante l’attività e sia costretto ad interromperla potrà conservare la quota versata per un’altra uscita di sua scelta.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Durante le attività in natura è obbligatorio calzare scarpe da trekking. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati di diversa pesantezza, adeguato alle condizioni stagionali e meteorologiche. Si fa presente che sono sempre possibili repentini cambi di temperatura e peggioramenti del tempo, per questo si consiglia di portare con sé una giacca impermeabile e proteggere gli indumenti nello zaino dentro sacchetti di plastica ben chiusi. Scorta personale di acqua di almeno un litro.
CANI
Il partecipante che voglia prendere parte all’attività accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno la possibilità di partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a carattere, taglia, sesso, e tipologia dell’attività. Non saranno ammessi animali in calore o che lo siano stati nelle due settimane precedenti. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile. La persona deve disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse è esclusiva del partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del partecipante dall’attività, anche al momento della partenza.
FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO
I partecipanti sono informati e consenzienti del fatto che la guida e/o altri partecipanti all’attività potrebbero riprenderli o fotografarli e acconsentono sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, al suo impiego in siti, riviste, libri, materiali promozionali dell’organizzatore o per usi istituzionali, liberando la guida e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito.
REGISTRAZIONE TRACCE GPS
Durante le attività è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento, ma l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.
RESPONSABILITÀ
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti o provocati a persone e/o cose durante l’attività, che si intende iniziata nel momento in cui la guida prende in consegna le persone e conclusa raggiunto il punto di arrivo.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alle attività comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.