Misure per la prevenzione della diffusione di SARS-CoV-2

Per affrontare questo tema con la massima trasparenza, scriviamo le presenti linee guida uniformandoci alle normative attualmente in vigore in Italia. Qualora tali direttive dovessero cambiare, saremo i primi ad allinearci alle nuove disposizioni.

Gli impegni di Beescover

Tutti i nostri itinerari hanno un numero contingentato di persone (variabile a seconda delle ordinanze regionali e della tipologia di attività), al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti.

Tutti i nostri collaboratori e fornitori sono professionisti costantemente aggiornati sul tema Covid-19. Ognuno ha le competenze necessarie al fine di garantire la massima osservanza delle normative governative.

Le regole da rispettare

Chiediamo ad ognuno buonsenso e responsabilità, nel rispetto della sicurezza di tutti. Nello specifico, evitare di unirsi alle uscite se:

– si è sottoposti a quarantena domiciliare obbligatoria;
– si ha febbre o qualsiasi altro sintomo potenzialmente collegato al Covid-19 negli ultimi 14 giorni;
– si è in contatto con soggetti sottoposti a quarantena o con sintomi che potrebbero essere associati a Covid19.

Per partecipare alle attività munirsi di mascherina e gel igienizzante.

Durante ogni attività, rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro e osservare le raccomandazioni igieniche sanitarie.

Un partecipante che accusa febbre o sintomi riconducibili al Covid-19 prima dell’attività singola è obbligato a rimanere a casa e, previo invio del certificato medico attestante la comprovata positività al Covid19, gli sarà garantito il rimborso sotto forma di buono spendibile per l’acquisto di servizi di pari valore. Dovrà quindi contattare il proprio medico di famiglia o l’autorità sanitaria di competenza e seguire le procedure di distanziamento e sicurezza come da indicazione dell’OMS.

Munirsi di tutti i numeri verdi necessari per eventuali segnalazioni o per rimanere aggiornati sulle informative riguardanti l’emergenza Covid-19.

Contattarci tempestivamente qualora, a seguito di un tampone, si risulti positivi al Covid-19 avendo partecipato ad attività con noi nelle 48 ore precedenti; in questo modo, potremo avvisare gli altri partecipanti dello stesso evento garantendo la privacy di chi effettua la segnalazione.

È richiesto il Green Pass nelle attività in giornata?

Per partecipare alle uscite giornaliere in linea generale non è necessario essere in possesso di Green Pass.

È richiesto il Green Pass nei viaggi?

L’informazione sarà visibile nella scheda del viaggio per tutta la durata del periodo di emergenza.

Per informazioni sulle misure adottate dai vari Stati in risposta all’emergenza sanitaria causata da COVID-19, consulta le Schede Paese di ViaggiareSicuri, cliccando sul pulsante “Cerca Paese” dal menu in alto a sinistra, oppure gli aggiornamenti degli Avvisi in Evidenza, cliccando sul pulsante “Aggiornamenti” dal menu in alto a sinistra.

Oltre agli Avvisi in Evidenza, consulta anche la sezione “Situazione Sanitaria” della Scheda Paese di tuo interesse, poiché alcune informazioni più specifiche possono essere contenute in questa parte della Scheda.

Viaggi e Covid19

É responsabilità di ogni singolo partecipante leggere ed accettare le normative anti-covid in fase di acquisto della partecipazione. Lo stesso partecipante dovrà assumersi le proprie responsabilità laddove dichiarasse il falso.

Nel caso in cui un partecipante ad un viaggio, perché obbligato o per propria volontà, abbia effettuato un tampone e sia in attesa dell’esito, nel frattempo non dovrà e non potrà partecipare ai nostri eventi.

Un partecipante che accusa febbre o sintomi riconducibili al Covid-19 prima del viaggio è obbligato a rimanere a casa e, previa stipula di apposita polizza e invio del certificato medico attestante la comprovata positività al Covid19, gli sarà garantito il rimborso del viaggio. Dovrà quindi contattare il proprio medico di famiglia o l’autorità sanitaria di competenza e seguire le procedure di distanziamento e sicurezza come da indicazione dell’OMS.

Nel caso in cui, durante un Viaggio uno dei partecipanti sia affetto da febbre (+ di 37,5) è necessario prendere precauzioni nell’immediato, allontanarsi dal gruppo e rientrare al proprio domicilio. Anche in questo caso, si invita la persona in questione a contattare il prima possibile il proprio medico curante.

Il partecipante è quindi pregato di aggiornare l’accompagnatore del viaggio in merito alle proprie condizioni di salute, così da avvertire il resto del gruppo in caso di necessità. Se fosse necessario effettuare un tampone, chiediamo gentilmente di comunicarci il risultato, così da poter prendere le giuste precauzioni laddove necessario.