TERMINI E CONDIZIONI
TERMINI E CONDIZIONI D’USO DEL SITO WWW.BEESCOVER.COM
BENVENUTI SU BEESCOVER!
Si invitano i visitatori a leggere con ATTENZIONE I PRESENTI TERMINI D’USO E CONDIZIONI GENERALI poiché contengono importanti informazioni su diritti e doveri degli utenti che utilizzano il Sito ed usufruiscono dei Servizi.
DEFINIZIONI
Le seguenti definizioni potranno essere utilizzate indifferentemente al singolare o al plurale. I termini che denotano un genere includono l’altro genere.
“Account” l’insieme di funzionalità attribuite ad un Utente a seguito di registrazione.
“Alloggio” include uno o più posti letto all’interno di una Struttura ricettiva.
“Attività” eventi, iniziative culturali, festival, escursioni, corsi, percorsi agroturistici ed ambientali legati ad un turismo lento ed esperienziale.
“Beescover” o “Sito” o “Piattaforma” il sito Internet accessibile all’ indirizzo www.beescover.com.
“Condizioni Generali” o “Termini d’uso” il presente contratto che disciplina i rapporti tra il Gestore e gli Utenti rispetto all’utilizzo del Sito e all’erogazione dei Servizi.
“Inserzione” la pubblicazione e descrizione di un’Attività, Alloggio o Struttura sulla Piattaforma.
“Prenotazione” un acquisto che l’Utente effettua tramite il Sito.
“Operatori” enti o persone che pubblicizzano sul Sito le proprie Attività o Strutture ricettive.
“Rating di eco-tipicità” sistema di valutazione che attribuisce agli Operatori un giudizio basato sui criteri di eco-tipicità stabiliti da Beescover.
“Servizi” le funzionalità e gli strumenti messi a disposizione dal Gestore attraverso il Sito.
“Struttura” a titolo esemplificativo alberghi, residenze turistico alberghiere, alloggi agro-turistici, campeggi, rifugi ed altre strutture ricettive che rispettino i requisiti di eleggibilità fissati da Beescover nel suo disciplinare.
“Utente” la persona che utilizza il Sito ed i Servizi della Piattaforma.
PREMESSE
Il sito www.beescover.com è un portale telematico che permette a realtà attive nei settori del turismo ecosostenibile ed esperienziale di promuovere ad un pubblico di potenziali clienti Strutture ricettive ed Attività che valorazzino le tradizioni storico-culturali, le comunità locali e il rispetto per l’ambiente. Gli Utenti potranno individuare Operatori che valorizzano la tipicità, la storia e la cultura del territorio in cui operano contribuendo così allo sviluppo di un turismo responsabile basato sulla condivisione di esperienze, sullo scambio reciproco e sul rispetto della comunità circostante.
L’Utente pertanto è consapevole che utilizzando il Sito potrà individuare Attività o Strutture che lo aiuteranno a vivere il territorio in modo autentico ed unico.
1. OGGETTO
Le presenti Condizioni Generali disciplinano l’utilizzo del Sito e le regole a cui gli Utenti dovranno attenersi durante la sua navigazione ed il suo utilizzo.
Il Sito permette ad Operatori di pubblicare Inserzioni ed essere individuati da Utenti interessati a partecipare ad Attività o a soggiornare presso le Strutture.
2. FUNZIONAMENTO DEL SITO
2.1 L’accesso al Sito ed il suo utilizzo sono liberi e gratuiti. L’Utente si impegna ad adottare un comportamento conforme a quanto previsto dalle “Regole di utilizzo” descritte all’articolo 3.
2.2 Gli Utenti potranno registrare un account personale e non cedibile scegliendo il proprio nome utente e password attraverso la procedura indicata sul Sito. La creazione di un Account comporta la comunicazione di alcuni dati personali a seguito della compilazione di un modulo online e della presa visione ed accettazione delle presenti Condizioni Generali e della Privacy Policy. L’accettazione dei Termini d’uso avverrà in via telematica attraverso la tecnica del c.d. point and click ovvero il posizionamento del mouse sulla casella di accettazione e la pressione del tasto virtuale di conferma.
3. REGOLE DI UTILIZZO
3.1 L’Utente dovrà attenersi alle seguenti regole d’uso:
– Inserire dati personali veritieri in fase di registrazione di un Account;
– Rilasciare recensioni ed opinioni sugli Operatori che siano verificabili, attendibili, chiare e quanto più possibile oggettive;
– Attenersi scrupolosamente ai regolamenti che disciplinano la partecipazione alle Attività;
3.2 Effettuando l’accesso al proprio Account, l’Utente potrà visualizzare in qualsiasi momento i giudizi rilasciati.
3.3 Gli Utenti avranno la possibilità di assegnare un punteggio alla Struttura presso cui hanno alloggiato o esprimere un giudizio sull’Attività cui hanno partecipato. I giudizi dovranno essere obiettivi e basati su fatti dimostrabili, non dovranno includere contenuti offensivi, inopportuni, volgari o diffamatori. Si tratta di valutazioni rilasciate direttamente dall’Utente e rispetto alle quali Beescover non effettua alcun controllo preventivo. Ciononostante Beescover si riserva, a seguito di verifica e dietro segnalazione, di valutare di volta in volta i giudizi rilasciati dagli Utenti e la loro conformità a questo paragrafo e alle norme di legge o al buon costume, riservandosi di rimuovere a propria discrezione tutti quei giudizi, distorsivi della concorrenza, palesemente falsi, incluse eventuali autovalutazioni.
4. PRENOTAZIONE
Attraverso una Prenotazione, l’Utente acquisterà una o più Attività alle condizioni riportate nelle relative pagine del Sito, impegnandosi al loro pieno rispetto come specificato all’Art. 3 “Regole di Utilizzo”.
5. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ
5.1 Il Gestore del Sito non ha alcun ruolo nell’organizzazione e nello svolgimento delle Attività che sono escluse dall’oggetto del presente contratto e fuori dalla sua sfera di controllo. Beescover non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata osservanza del suo disciplinare e per il mancato rispetto dei requisiti autocertificati dagli Operatori o in merito alla circostanza che le Strutture o le Attività non abbiano le caratteristiche indicate nelle Inserzioni (inclusi i livelli di servizio o le qualità delle Strutture ricettive), fermo restando che Beescover provvederà in caso di segnalazioni a comunicare agli Operatori eventuali mancanze o non ottemperanze ai requisiti autocertificati.
5.2 Beescover non potrà essere ritenuto responsabile in caso di inadempimento dovuto a cause al di fuori della sfera del proprio prevedibile controllo o a forza maggiore, incluso guasti o malfunzionamenti di qualsiasi genere al Sito con conseguente impossibilità di un suo utilizzo. Il Gestore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali controversie che dovessero insorgere tra Utenti ed Operatori, tra Utenti e terzi. Il Gestore esclude nella misura massima prevista dalla legge qualsiasi responsabilità e l’Utente accetta di non aver nulla a pretendere nei confronti del Gestore circa il fatto che le Strutture o le Attività non soddisfino le sue aspettative, o non presentino caratteristiche o qualità particolari.
5.3 Ciascun Operatore potrà specificare le condizioni di prenotazione e partecipazione ad una Attività e le regole di alloggio presso una Struttura in una scheda informativa pubblicata nel Sito. L’Utente è consapevole ed accetta che i contenuti presenti nella scheda informativa o nelle comunicazioni da essi inviate vengono forniti dagli Operatori e rientrano nella loro esclusiva responsabilità. Beescover esclude qualsiasi responsabilità rispetto alla corrispondenza tra quanto pubblicizzato dagli Operatori e le reali caratteristiche degli Alloggi e delle Attività, o rispetto alla loro conformità a leggi, norme, regolamenti che ricadono unicamente sotto la responsabilità dell’Operatore.
6. ESCLUSIONE DI GARANZIE
6.1 Come anticipato, il Gestore non garantisce che Strutture o Attività pubblicate sulla Piattaforma soddisfino le aspettative dell’Utente o presentino caratteristiche o qualità particolari fermo restando che tutti gli Operatori dovranno autocertificare il rispetto di una serie di criteri di sostenibilità ambientale e tipicità locale tra cui rientrano a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
– Utilizzo di cucina locale e prodotti biologici o a Km 0;
– Impiego di pratiche rivolte alla valorizzazione del territorio in cui l’Operatore è ubicato;
– Utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili;
– Adozione di pratiche di risparmio energetico, idrico e anti spreco;
– Implementazione di misure di mobilità sostenibile.
6.2 Ciascuna Struttura o Attività sarà quindi sottoposta ad una valutazione di eco-tipicità da parte di Beescover. All’esito di tale valutazione Beescover assegnerà e pubblicherà un punteggio riportato nella scheda riservata all’Operatore. Tutti gli Operatori sono inoltre tenuti a sottoscrivere ed osservare il disciplinare Beescover visualizzabile e scaricabile all’interno del Sito. Beescover garantisce unicamente il fatto che ciascun Operatore abbia sottoscritto il disciplinare autocertificando determinati requisiti di eco-tipicità, escludendo fin da ora qualsiasi responsabilità nei confronti degli Utenti sia in merito a fatti od omissioni degli Operatori, sia rispetto alla conformità ai requisiti indicati nel disciplinare.
6.3 Il Gestore non garantisce il funzionamento ininterrotto o privo di errori del Sito, né che correggerà tutti i difetti o malfunzionamenti dello stesso.
7. PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI CONTENUTI
Per Contenuti Beescover si intendono tutti i contenuti che Beescover rende disponibili attraverso il Sito ed i Servizi, inclusi tutti i marchi, segni distintivi, espressioni, testi, nomi a dominio, design, impiegati dal Gestore in relazione al Sito ed ai Servizi, inclusi i contenuti concessi in licenza da un terzo. Gli Utenti potranno unicamente usufruire dei Contenuti Beescover nell’ambito della finalità di utilizzo del Sito. In nessun caso è possibile modificare, distribuire, trasmettere, pubblicare, commercializzare, concedere in licenza, copiare o riutilizzare i Contenuti Beescover per altri fini, senza autorizzazione espressa di Beescover. Qualsiasi utilizzo non autorizzato è da considerarsi una grave violazione delle leggi a tutela del diritto d’autore e dei diritti di proprietà intellettuale del Gestore e sarà perseguito nei termini di legge.
8. MODIFICHE
Beescover si riserva il diritto di modificare i Termini d’uso mediante preavviso da recapitarsi all’indirizzo e-mail comunicato dall’Utente in fase di registrazione oppure mediante pubblicazione di un avviso sulla Home Page del Sito. È comunque preciso dovere dell’Utente, a prescindere dal ricevimento della comunicazione, verificare regolarmente l’ultima data di aggiornamento indicata in calce alla pagina di pubblicazione delle Condizioni Generali. Una volta effettuata la comunicazione nelle modalità sopra indicate, l’Utente sarà tenuto al rispetto delle Condizioni Generali come modificate o in caso contrario a dismettere immediatamente l’uso del Sito. L’Utente avrà comunque la possibilità di visionare le precedenti versioni delle Condizioni Generali che saranno disponibili e scaricabili dal Sito.
9. BEECARD
L’Utente riceverà una Card virtuale personale, gratuita e non cedibile a cui è associato un codice univoco. L’Utente si impegna ad informare tempestivamente Beescover in caso di variazione dei dati personali forniti al momento della registrazione al Sito e sottoscrizione del regolamento.
La Card virtuale da esclusivamente diritto ai vantaggi di seguito riportati, con esclusione di qualsiasi ulteriore vantaggio o bonus che non sia espressamente riportato nel presente regolamento: raccolta punti tramite prenotazione di attività che ne danno diritto; partecipazione gratuita, al raggiungimento dei punti necessari, alle attività che lo consentono.
La mancata iscrizione alla Piattaforma oppure la successiva cancellazione dalla stessa determinerà l’impossibilità di utilizzare i punti.
10. COMUNICAZIONI
Beescover potrà inviare comunicazioni di carattere tecnico inerenti al funzionamento del Sito. Beescover potrà inviare agli Utenti messaggi, comunicazioni, annunci, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, notifiche, comunicazioni inerenti alle nuove Strutture ed Attività pubblicate sul Sito, previo consenso dell’Utente. L’Utente si impegna a leggere attentamente anche quanto contenuto nell’ informativa Privacy Policy sulla Piattaforma.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il presente Contratto è disciplinato dalla legge Italiana.
Per qualsiasi eventuale controversia derivante dalla interpretazione e/o esecuzione del presente Contratto è competente esclusivamente il Foro di Bologna.
Data ultimo aggiornamento: 25 febbraio 2022
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SERVIZI TURISTICI SINGOLI
1. Disposizioni normative
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, l’offerta di pacchetti che durano meno di 24 ore ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302. Il venditore che si obbliga a procurare, anche in via telematica, un singolo servizio turistico, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.
Le condizioni e le caratteristiche principali del servizio turistico prenotato sono riportate nel voucher / titolo di trasporto / documento di viaggio che verrà trasmesso al viaggiatore.
Oltre alle norme del Codice civile ed a quelle speciali eventualmente applicabili, si applicano le condizioni stabilite dal singolo fornitore, tra cui quelle applicate in caso di recesso anticipato (penali di cancellazione). Le condizioni contrattuali sono visualizzabili sul sito web e/o presso gli altri canali ufficiali del fornitore e/o del soggetto tenuto a fornire il servizio (es. hotel).
L’acquisto del servizio richiesto comporta la presa visione ed accettazione delle predette condizioni.
2. Dati della prenotazione
Il viaggiatore si impegna a verificare tempestivamente che i dati personali dei viaggiatori forniti siano perfettamente coincidenti a quelli riportati sui rispettivi documenti personali d’identità e che i dati riportati nei documenti allegati siano corretti (es. date, nomi, destinazione).
3. Documenti personali
Per fruire dei servizi acquistati è necessario essere in possesso di idonei documenti personali (es. carta d’identità, passaporto o visto) o di altri documenti previsti dalle competenti autorità in relazione alla destinazione ed ai passeggeri. I viaggiatori, in modo speciale i partecipanti stranieri, devono informarsi con congruo anticipo degli incombenti necessari per l’espatrio previsti dal Paese di partenza, transito e destinazione, nonché́ da quelli previsti dal fornitore del servizio.
4. Recesso e rimborso
Il viaggiatore può recedere dal contratto di vendita di attività della durata inferiore a 24 ore nei modi e tempi riportati nelle relative pagine del sito.
Se l’attività è su richiesta, in offerta speciale o non presente nel sito web per qualsiasi motivo:
– recesso fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio: trattenuta dell’acconto;
– recesso da 29 a 15 giorni prima dell’inizio del viaggio: trattenuta del 75% dell’importo totale;
– recesso da 14 a 0 giorni prima dell’inizio del viaggio: trattenuta del 100% dell’importo totale.
In caso di evento riprogrammato o annullato è previsto il rimborso.
I rimborsi saranno effettuati, a scelta del richiedente, sotto forma di buono oppure in valuta. Il buono è spendibile per l’acquisto di servizi di pari valore. La valuta viene accreditata con la stessa modalità utilizzata per l’acquisto, al netto delle eventuali commissioni della piattaforma di pagamento (fino a 3,4% + € 0,35), entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta.
5. Inapplicabilità del Codice del Turismo
Chi acquista un solo servizio di trasporto, di soggiorno, di noleggio, pacchetti che durano meno di 24 ore o di un qualunque altro separato servizio turistico non beneficia delle tutele e dei diritti previsti dalla Direttiva 2015/2302 e quindi dal Codice del turismo (di seguito CdT). In caso di acquisto di un singolo servizio turistico o di servizi turistici collegati (così definiti dall’art. 33 lett. f del CdT), la responsabilità del corretto adempimento del contratto grava unicamente sul fornitore, che il viaggiatore dovrà contattare in caso di problemi.
Beescover s.n.c. di Giulia Carozzani e Giacomo Canever è responsabile esclusivamente dell’esecuzione del mandato conferitole dal viaggiatore con presente contratto di intermediazione di servizio turistico, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. Il fornitore è il soggetto responsabile della corretta esecuzione del servizio ed ogni reclamo o richiesta dovranno essere inoltrati direttamente allo stesso.
Il contraente dichiara, anche in nome e per conto degli altri viaggiatori:
1) di aver preso visione delle condizioni particolari e generali di contratto del fornitore, che di conseguenza se ne presume la conoscenza e le parti non potranno contestare la mancata conoscenza delle informazioni scambiate;
2) di conoscere ed accettare le penali e i costi addebitabili in caso di cancellazione, sostituzione o modifica;
3) di essere in possesso, o di ottenere in tempo utile prima della partenza, di idonei documenti personali;
4) in caso di acquisto della polizza assicurativa, di essere informato che l’apertura del sinistro, l’invio dei documenti alla compagnia assicuratrice e la gestione del sinistro sono onere del viaggiatore;
5) di aver verificato e di impegnarsi a verificare prima della partenza le indicazioni ufficiali di carattere generale fornite dal Ministero degli Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it o la centrale operativa telefonica al numero 06 491 115 e sul sito dell’OMS tramite il sito www.who.int. I cittadini stranieri si dovranno informare presso le autorità competenti (consolati o ambasciate).
Il contraente, anche qualora non sia un partecipante al viaggio, si impegna a comunicare quanto sopra, nonché le condizioni applicabili al viaggio, a tutti i partecipanti allo stesso. L’informativa privacy, se non allegata, è visualizzabile sul sito web.
6. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 L. n. 38/2006
La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.
CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore unitamente ai documenti di cui all’art. 36 comma 8 del Codice del Turismo. Quando il contratto è intermediato da una Agenzia di viaggio la conferma della prenotazione viene inviata dal Tour Operator all’Agenzia di Viaggi, quale mandataria del Viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima. Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il Viaggiatore dichiara espressamente di aver compreso ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.
1. FONTI NORMATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dagli artt. 32-51 novies del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (cd. “Codice del Turismo”, in seguito CdT), come attualmente modificato dal D.Lgs. n. 62 del 06.06.2018 di attuazione della Direttiva UE n. 2015/2302, nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto, appalto di servizi e mandato, in quanto applicabili, e dal Codice della Navigazione (R.D. n. 327 del 30.03.1942)
2. REGIME AMMINISTRATIVO
L’organizzatore e l’Agenzia venditrice del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, L’Organizzatore e il venditore rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e del venditore, ciascuno per quanto di pro pria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza.
3. DEFINIZIONI (ART. 33 CdT)
Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) Viaggiatore: chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;
b) Professionista: qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale agisca, nei contratti di turismo organizzato, anche tramite altra persona che operi in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa vigente;
c) Organizzatore: il professionista che combini pacchetti e li venda o li offra in vendita direttamente o tramite o unitamente a un altro professionista;
d) Venditore: il professionista diverso dall’Organizzatore che venda o offra in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 33, comma 1, n. 4, lett.c) CdT)
Per pacchetto turistico si intende la “combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
1) che tali servizi siano combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi;
2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori di servizi turistici, siano:
2.1 ) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento;
2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale;
2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o denominazione analoga;
2.4) combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l’indirizzo di posta elettronica siano trasmessi dal professionista con cui sia concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest’ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (ART. 34 CdT)
1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II del CdT, nonché le seguenti informazioni:
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se è incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la località di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito,
l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno;
3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4) i pasti forniti;
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilità ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneità del viaggio o della vacanza che tenga conto
delle esigenze del viaggiatore;
b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
d) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a), prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalità sanitarie del paese di destinazione;
g) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1 CdT;
h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 CdT.
2. Per i contratti di pacchetto turistico di cui all’articolo 33,comma 1, lettera d), stipulati per telefono, l’organizzatore o il professionista fornisce al viaggiatore le informazioni standard di cui all’allegato A, parte II, al presente decreto, e le informazioni di cui al comma 1.
6. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PACCHETTO TURISTICO (ART. 36 CdT)
1. La proposta di compravendita di pacchetto turistico dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico o, comunque, su supporto durevole, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al viaggiatore presso l’Agenzia di Viaggi venditrice, che ne curerà la consegna al viaggiatore medesimo. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 36, comma 8, CdT., prima dell’inizio del viaggio.
2. Le richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra Viaggiatore ed Organizzatore, per il tramite dell’Agenzia di Viaggi mandataria.
3. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (art. 41, comma 7, CdT).
7. PAGAMENTI
1. Se non diversamente indicato nell’informativa precontrattuale o nel contratto, all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta:
a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art.8);
b) acconto del prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà esser e improrogabilmente versato entro iltermine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del servizio\pacchetto turistico richiesto;
2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto;
3. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, al pari della mancata rimessione al Tour Operator delle somme versate dal Viaggiatore all’Agenzia venditrice, e ferme le eventuali azioni di garanzia ex art. 47 CdT nei confronti di quest’ultimo, costituisce clausola risolutiva espressa ai sensi dell’art. 1456 cod. civ. tale da determinare la risoluzione di diritto da operarsi con semplice comunicazione scritta, via fax o via e-mail, presso l’Agenzia venditrice, o presso il domicilio anche elettronico, ove comunicato, del viaggiatore. Il saldo del prezzo si considera avvenuto quando le somme pervengono all’organizzatore direttamente dal viaggiatore o per il tramite dell’Agenzia di Viaggi ’intermediaria dal medesimo viaggiatore scelto.
8. PREZZO (ART. 39 CdT)
1. Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore.
2. Dopo la conclusione del contratto di pacchetto turistico, i prezzi possono essere aumentati di quanto indicato dall’Organizzatore, con un massimo dell’8% soltanto se il contratto lo preveda espressamente e precisi che il viaggiatore ha diritto a una corrispondente riduzione del prezzo, nonché le modalità di calcolo della revisione del prezzo. In tal caso, il viaggiatore ha diritto ad una riduzione del prezzo corrispondente alla diminuzione dei costi di cui al comma 2, lettere a), b) e c),che si verifichi dopo la conclusione del contratto e prima dell’inizio del pacchetto.
3. Gli aumenti di prezzo sono possibili esclusivamente in conseguenza di modifiche riguardanti:
a) il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia;
b) il livello di tasse o diritti sui servizi turistici inclusi nel contratto imposti da terzi non direttamente coinvolti nell’esecuzione del pacchetto, comprese le tasse di atterraggio, di sbarco ed imbarco nei porti e negli aeroporti;
c) i tassi di cambio pertinenti al pacchetto.
4. Se l’aumento di prezzo di cui al presente articolo eccede l’8 per cento del prezzo complessivo del pacchetto, si applica l’articolo 40, commi 2, 3, 4 e 5 CdT.
5. Un aumento di prezzo, indipendentemente dalla sua entità, è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa su supporto durevole da parte dell’organizzatore al viaggiatore, unitamente alla giustificazione di tale aumento e alle modalità di calcolo, almeno venti giorni prima dell’inizio del pacchetto.
6. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto afornire la prova su richiesta del viaggiatore.
9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA (ART. 40 CdT)
1. Prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore non può unilateralmente modificare le condizioni del contratto diverse da l prezzo ai sensi dell’articolo 39, salvo che si sia riservato tale diritto nel contratto e la modifica sia di scarsa importanza. L’organizzatore comunica la modifica al viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole.
2. Se, prima dell’inizio del pacchetto, l’organizzatore è costretto a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), o non può soddisfare le richieste specifiche di cui all’articolo 36, comma 5, lettera a), oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8 per cento ai sensi dell’articolo 39, comma 3, il viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato dall’organizzatore, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso. In caso di recesso, l’organizzatore può offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore.
3. L’organizzatore informa, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso su un supporto durevole:
a) delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 4;
b) di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione ai sensi del comma 2;
c) delle conseguenze della mancata risposta del viaggiatore entro il periodo di cui alla lettera b) e dell’eventuale pacchetto sostitutivo offerto e del relativo prezzo.
4. Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo.
5. In caso di recesso dal contratto di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore e si applicano le disposizioni di cui all’articolo 43, commi 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 CdT.
10. RECESSO DEL VIAGGIATORE (ART. 41 CdT)
1. Il viaggiatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell’inizio del pacchetto, dietro rimborso all’organizzatore delle spese sostenute, adeguate e giustificabili, del cui ammontare quest’ultimo fornisce motivazione al viaggiatore che ne faccia richiesta.
2. Il contratto di pacchetto turistico può prevedere penali standard per il recesso ragionevoli, calcolate in base al momento di recesso dal contratto e ai risparmi di costo attesi e agli introiti previsti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
3. In assenza di specificazione delle penali standard di recesso, l’importo delle penali di recesso corrisponde al prezzo del pacchetto diminuito dei risparmi di costo e degli introiti che derivano dalla riallocazione dei servizi turistici.
4.In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale sull’esecuzione del pacchetto osul trasporto di passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto a un indennizzo supplementare.
5. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
a) il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto ein ogni caso non più tardi di venti giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano più di sei giorni, di sette giorni prima dell’inizio del pacchetto in caso di viaggi che durano tra due e sei giorni, di quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto nel caso di viaggi che durano meno di due giorni;
b) l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.
6. L’organizzatore procede a tutti i rimborsi prescritti a norma dei commi 4 e 5 oppure, con riguardo a quanto previsto ai commi 1,2 e 3, rimborsa qualunque pagamento effettuato da o per conto del viaggiatore per il pacchetto dopo aver detratto le adeguate spese, senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dal recesso. Nei casi di cui ai commi 4 e 5, si determina la risoluzione dei contratti funzionalmente collegati stipulati con terzi.
11. SOSTITUZIONI E CESSIONE DEL PACCHETTO TURISTICO AD UN ALTRO VIAGGIATORE (ART. 38 CdT)
1. Il viaggiatore, previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del pacchetto, può cedere il contratto di pacchetto turistico a unapersona che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio.
2. Il cedente e il cessionario del contratto di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione.
3. L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non possono essere irragionevoli e che non eccedano le spese realmente sostenute dall’organizzatore in conseguenza della cessione del contratto di pacchetto turistico, e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto.
4. In ogni caso il Viaggiatore che richieda la variazione di un elemento relativo ad una pratica già confermata, purché la richiesta non costituisca novazione contrattuale e sempre che ne risulti possibile l’attuazione, corrisponderà al Tour Operator, oltre alle spese conseguenti alla modifica stessa, un costo fisso forfetario.
12. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI
1. Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, al Viaggiatore sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale concernenti i passaporti e i visti e le formalità sanitarie necessari per l’espatrio.
2. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.
3. I viaggiatori dovranno reperire comunque le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i viaggiatori provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06.491115) adeguandovisi prima del viaggio. In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più viaggiatori potrà essere imputata all’Agenzia venditrice o all’organizzatore.
4. I viaggiatori dovranno in ogni caso informare il venditore e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.
5. Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il viaggiatore avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.
Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’opuscolo informativo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse, pertanto, dovranno essere assunte a cura dei Viaggiatori. I viaggiatori dovranno, inoltre, attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti e alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I viaggiatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o del venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.
6. L’organizzatore o il venditore che abbia concesso un indennizzo o una riduzione di prezzo, ovvero corrisposto un risarcimento del danno o sia stato costretto ad ottemperare ad altri obblighi prescritti dalla Legge, ha il diritto di regresso nei confronti dei soggetti che abbiano contribuito al verificarsi delle circostanze o dell’evento da cui sono derivati l’indennizzo, la riduzione del prezzo, il risarcimento del danno o gli altri obblighi in questione, nonché dei soggetti tenuti a fornire servizi di assistenza ed alloggio in forza di altre disposizioni, nel caso in cui il viaggiatore non possa rientrare nel luogo di partenza. L’organizzatore o il venditore che abbia risarcito il viaggiatore è surrogato, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili; il viaggiatore fornisce all’organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga (art. 51 quinquies CdT).
13. REGIME DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE (ART. 42 CdT)
1. L’Organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestatidall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvale o da altri fornitori di servizi turistici, ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
2. Il viaggiatore, ai sensi degli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’Organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di pacchetto turistico.
3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto, si applica l’articolo 43.
4. Fatte salve le eccezioni di cui al comma 3, se l’Organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’Organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario ovviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.
5. Se un difetto di conformità, ai sensi dell’articolo 1455 del codice civile, costituisce un inadempimento di non scarsa importanza dei servizi turistici inclusi in un pacchetto e l’Organizzatore non vi ha posto rimedio entro un periodo ragionevole stabilito dal viaggiatore in relazione alla durata e alle caratteristiche del pacchetto, con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, il viaggiatore può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto di pacchetto turistico o, se del caso, chiedere, ai sensi dell’articolo 43, una riduzione del prezzo, salvo comunque l’eventuale risarcimento dei danni. In caso di risoluzione del contratto, se il pacchetto comprendeva il trasporto dei passeggeri, l’Organizzatore provvede anche al rientro del viaggiatore con un trasporto equivalente senza ingiustificato ritardo e senza costi aggiuntivi per il viaggiatore.
6. Laddove è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore, l’Organizzatore sostiene i costi dell’alloggio necessario, ove possibile di categoria equivalente a quanto era previsto dal contratto, per un periodo non superiore a tre notti per viaggiatore o per il periodo più lungo eventualmente previsto dalla normativa dell’Unione europea relativa ai diritti dei passeggeri, applicabile ai pertinenti mezzi di trasporto.
7. La limitazione dei costi di cui al comma 6 non si applica alle persone a mobilità ridotta, definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CE) n. 1107/2006, e ai loro accompagnatori, alle donne in stato di gravidanza, ai minori non accompagnati e alle persone bisognose di assistenza medica specifica, purché’ l’Organizzatore abbia ricevuto comunicazione delle loro particolari esigenze almeno quarantotto ore prima dell’inizio del pacchetto. L’Organizzatore non può invocare circostanze inevitabili e straordinarie per limitare la responsabilità di cui al presente comma qualora il fornitore del servizio di trasporto non possa far valere le stesse circostanze ai sensi della normativa dell’Unione europea applicabile.
8. Se per circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore è impossibile fornire, in corso d’esecuzione, una parte sostanziale, per valore o qualità, della combinazione dei servizi turistici pattuiti nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore offre, senza supplemento di prezzo a carico del viaggiatore, soluzioni alternative adeguate di qualità, ove possibile equivalente o superiore, rispetto a quelle specificate nel contratto, affinché l’esecuzione del pacchetto possa continuare, inclusa l’eventualità che il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza non sia fornito come concordato. Se le soluzioni alternative proposte comportano un pacchetto di qualità inferiore rispetto a quella specificata nel contratto di pacchetto turistico, l’Organizzatore concede al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
9. Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa è inadeguata.
10. Se è impossibile predisporre soluzioni alternative o il viaggiatore respinge le soluzioni alternative proposte, conformi a quanto indicato dal comma 8, al viaggiatore è riconosciuta una riduzione del prezzo. In caso di inadempimento dell’obbligo di offerta di cui al comma 8 si applica il comma 5.
11. Laddove, a causa di circostanze sopravvenute non imputabili all’Organizzatore, è impossibile assicurare il rientro del viaggiatore come pattuito nel contratto di pacchetto turistico, si applicano i commi 6 e 7.
14. REGIME DIRESPONSABILITÀ DEL VENDITORE (ARTT. 50 – 51 quater CdT)
1. Il Venditore è responsabile dell’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore con il contratto di intermediazione di viaggio, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale.
2. Il Venditore non è responsabile degli errori di prenotazione imputabili al viaggiatore o dovuti a circostanze inevitabili e straordinarie.
3. Il diritto del viaggiatore al risarcimento dei danni collegati alla responsabilità del Venditore si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
15. LIMITI DEL RISARCIMENTO (ART. 43, comma 5)
Il contratto di pacchetto turistico può prevedere la limitazione del risarcimento dovuto dall’organizzatore, salvo che per i danni alla persona o quelli causati intenzionalmente o per colpa, purché tale limitazione non sia inferiore al triplo del prezzo totale del pacchetto.
Il diritto al risarcimento dei danni alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.
16. POSSIBILITÀ DI CONTATTARE L’ORGANIZZATORE TRAMITE IL VENDITORE (ART. 44 CdT)
1. Il Viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del pacchetto direttamente al Venditore tramite il quale l’ha acquistato, il quale, a propria volta, inoltra tempestivamente tali messaggi, richieste o reclami all’Organizzatore.
2. Ai fini del rispetto dei termini o dei periodi di prescrizione, la data in cui il venditore riceve messaggi, richieste o reclami di cui al comma 1 è considerata la data di ricezione anche per l’Organizzatore.
17. OBBLIGO DI ASSISTENZA (ART. 45 CdT)
1. L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore che si trova in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7 CdT, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternativi.
2. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.
18. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO (ART. 47, comma 10 CdT)
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile stipulare, al momento della prenotazione e tramite il Venditore, speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e dalla perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazione stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Viaggiatori al momento della partenza.
19. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE (ART. 36, comma 5, lett. g) CdT)
L’organizzatore potrà proporre al viaggiatore – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte (ADR – Alternative Dispute Resolution), ai sensi del D.Lgs. 206/2005. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.
20. PROTEZIONE DELVIAGGIATORE (ART. 47 CdT)
1. L’organizzatore e il venditore stabiliti sul territorio nazionale sono coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del viaggiatore per il risarcimento dei danni derivanti dalla violazione dei rispettivi obblighi assunti con i rispettivi contratti.
2. I contratti di organizzazione di pacchetto turistico sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie o emesse dai Fondi di cui al comma 3 dell’art. 47 del CdT, che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese, ivi compresi i viaggi in Italia, nei casi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore garantiscono, senza ritardo su richiesta del viaggiatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto e il rientro immediato del viaggiatore nel caso in cui il pacchetto include il trasporto del viaggiatore, nonché, se necessario, il pagamento del vitto e dell’alloggio prima del rientro. La garanzia è effettiva, adeguata al volume di affari e copre i costi ragionevolmente prevedibili, gli importi dei pagamenti effettuati da o per conto dei viaggiatori in relazione a pacchetti, tenendo conto della durata del periodo compreso tra gli acconti e il saldo finale e del completamento dei pacchetti, nonché del costo stimato per i rimpatri in caso di insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore.
3. I viaggiatori beneficiano della protezione in caso d’insolvenza o fallimento dell’organizzatore o del venditore indipendentemente dal loro luogo di residenza, dal luogo di partenza o dal luogo di vendita del pacchetto e indipendentemente dallo Stato membro in cui è stabilito il soggetto incaricato di fornire protezione in caso di insolvenza o fallimento.
4. Nei casi previsti dal comma 2, in alternativa al rimborso del prezzo o al rientro immediato, può essere offerta al viaggiatore la continuazione del pacchetto con le modalità di cui agli articoli40 e 42 CdT.
21. MODIFICHE OPERATIVE
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia di Viaggi prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore effettivo nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005.
22. Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”) e dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta la scrivente Società.
23. COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006.
“La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ
OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti sono tenuti a:
• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati. In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni, soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti) e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.
Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
La durata dell’attività, indicata nella scheda, è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica. Pertanto è richiesta ai partecipanti un minimo di adattabilità e comprensione.
I bambini devono essere accompagnati da un adulto responsabile.
DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ
Accettando il presente regolamento, il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psicofisica idonea alla pratica dell’attività. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità, ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute ecc.
La guida si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento, ciò per la tutela della sicurezza della persona stessa e del gruppo. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi.
Nell’eventualità che un partecipante sia colto da malore durante l’attività e sia costretto ad interromperla potrà conservare la quota versata per un’altra uscita di sua scelta.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Durante le attività in natura è obbligatorio calzare scarpe da trekking. Si consiglia un abbigliamento comodo e a strati di diversa pesantezza, adeguato alle condizioni stagionali e meteorologiche. Si fa presente che sono sempre possibili repentini cambi di temperatura e peggioramenti del tempo, per questo si consiglia di portare con sé una giacca impermeabile e proteggere gli indumenti nello zaino dentro sacchetti di plastica ben chiusi. Scorta personale di acqua di almeno un litro.
CANI
Il partecipante che voglia prendere parte all’attività accompagnato dal proprio cane ha l’obbligo, in fase di prenotazione, di comunicare la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno la possibilità di partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a carattere, taglia, sesso, e tipologia dell’attività. Non saranno ammessi animali in calore o che lo siano stati nelle due settimane precedenti. Il cane al seguito deve essere docile e facilmente controllabile. La persona deve disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse è esclusiva del partecipante. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo, possono prevedere l’esclusione del partecipante dall’attività, anche al momento della partenza.
FOTOGRAFIE E RIPRESE VIDEO
I partecipanti sono informati e consenzienti del fatto che la guida e/o altri partecipanti all’attività potrebbero riprenderli o fotografarli e acconsentono sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, al suo impiego in siti, riviste, libri, materiali promozionali dell’organizzatore o per usi istituzionali, liberando la guida e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito.
REGISTRAZIONE TRACCE GPS
Durante le attività è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento, ma l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.
RESPONSABILITÀ
Si declina ogni responsabilità per eventuali danni subiti o provocati a persone e/o cose durante l’attività, che si intende iniziata nel momento in cui la guida prende in consegna le persone e conclusa raggiunto il punto di arrivo.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alle attività comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO IN VALLE DA PESCA
Per accedere in valle da pesca, durante le attività che includono questa possibilità, è necessario prendere visione e accettare il regolamento consultabile cliccando qui.