Pasqua finalmente è alle porte, pronta a soddisfare il palato di grandi e piccini con gustose uova di cioccolato e, in Veneto, con l’immancabile focaccia o meglio con la “Fugassa”!
Anche se originariamente, per via dei pochi ingredienti contenuti in essa, la focaccia era considerata il dolce dei poveri, con il passare del tempo tutti iniziarono ad apprezzarne il gusto e non poterono più farne a meno.
In questo modo è diventata il dolce pasquale veneto per eccellenza.
La “Fugassa” vanta origini molte antiche. La tradizione vuole che un fornaio trevigiano abbia dato vita per primo a questa delizia. Si dice infatti che in occasione della Pasqua, aggiunse all’impasto del pane altri ingredienti come uova, zucchero e burro ottenendo così un pane molto più dolce e soffice.
Da quel momento nessuno riuscì più a rinunciare ad una gustosa fetta di focaccia per festeggiare la Pasqua!
Oggi, nonna Ida si è rimessa ai fornelli e vi svelerà la sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, per rendere la vostra Pasqua ancora più dolce!
INGREDIENTI
• 25 g di lievito di birra
• 200 ml di latte o acqua tiepida
• 500 g di farina
• 120 g di burro
• 110 g di zucchero
• 5 uova (di cui 4 tuorli d’uovo e uno intero)
• 1 buccia di limone
• un cucchiaino raso di sale
• 1 bustina di vanillina
• 1 bicchierino di cognac o grappa o aromi agli agrumi (facoltativo)
• 40 g di mandorle e granella di zucchero per guarnire
PREPARAZIONE
1. Mettere in una ciotola il lievito di birra con un cucchiaino di zucchero. Aggiungere stemperando 200 ml di latte o acqua tiepida. Dopo circa 10 minuti si sarà formata una schiuma di almeno un paio di centimetri. In una terrina versare 2 cucchiai di farina ed aggiungere, mescolando, il lievito di birra.
Lasciar riposare al caldo per circa 30 minuti.
2. Aggiungere al lievito fermentato, l’uovo intero, i quattro tuorli, zucchero e sale. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
3. Aggiungere il burro a temperatura ambiente e gli aromi.
4. Unire la restante farina e lasciare riposare per 20 minuti.
5. Lavorare nuovamente l’impasto e lasciarlo riposare in forno precedentemente intiepidito per circa un’ora e mezza coperto con un telo inumidito.
6. Mettere l’impasto in uno stampo di 28 cm di diametro e lasciare a lievitare in un luogo caldo fino a quando non avrà raddoppiato il volume. Guarnire con le mandorle e lo zucchero in granelli ed infornare per circa 40 minuti a 170/180°.