COME PREPARARE DEI DELIZIOSI CROSTOLI VENETI SEGUENDO LA RICETTA DI NONNA IDA
Finalmente è arrivata l’ora di celebrare una delle feste più affascinanti di Venezia: il Carnevale!
Oltre a sbizzarrirsi con maschere e vestiti, il Carnevale è una buona occasione anche per soddisfare il palato: c’è l’imbarazzo della scelta tra frittelle, castagnole, crostoli e chi più ne ha, ne metta!
Come da tradizione nonna Ida si è messa ai fornelli e oggi ci svelerà la sua ricetta per preparare dei crostoli davvero deliziosi.
AVETE DETTO CROSTOLI?
Crostoli, galani, chiacchiere, frappe… Ma qual è il nome corretto?
Queste gustose “strisce” rettangolari fatte d’impasto di farina fritto hanno un nome diverso praticamente in ogni regione.
Ad esempio, a Venezia, vengono chiamati “Galani” mentre nella terraferma prendono il nome di “Crostoli” ma l’impasto non cambia. L’unica differenza consiste nello spessore: i galani infatti sono più sottili rispetto ai crostoli.
La ricetta dei Crostoli o Galani ha origini antiche. Risale infatti ai tempi dei Romani che, durante la Festa di Primavera, con lo stesso impasto usato per fare le lasagne, preparavano dei dolci molto simili ai crostoli che venivano poi fritti nel grasso di maiale e inzuccherati.
Allora siete pronti a seguire la ricetta e i consigli di nonna Ida? Indossate il grembiule e… Via ai fornelli!!!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 g di farina
- 3 uova
- 75 g zucchero
- 50 g burro
- 1 cucchiaino di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di rum o grappa
- scorza grattugiata di 1 arancia
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo
1. Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare.
Aggiungete lo zucchero al burro e incorporate le uova una alla volta.
2. Aggiungete la vanillina, 1 cucchiaino di rum (o grappa), la scorza grattugiata di un’arancia e di un limone ed un pizzico di sale.
3. Amalgamate gradualmente la farina ed aggiungete un cucchiaino di lievito. Lavorate l’impasto in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti e renderlo morbido ed omogeneo.
4. Prendete l’impasto e, un pezzo alla volta, stendetelo fino ad ottenere una sfoglia sottilissima. Potete utilizzare anche la macchina per la pasta.
5. Con una rondella dentellata ritagliate la pasta a forma rettangolare o seguendo il vostro gusto e fantasia.
6. In un tegame fate scaldare dell’abbondante olio per frittura.
Friggete i crostoli nell’olio ben caldo e quando avranno un bel colorito, scolateli su carta assorbente.
7. Una volta raffreddati, spolverate i crostoli con dello zucchero a velo.
Ora, non ci resta che augurarvi buon appetito e buon Carnevale!