VIAGGIO NELLA PREISTORIA AL LIVELET






Al Livelet è possibile immergersi in un vero e proprio viaggio nella preistoria, sperimentando la quotidianità degli antichi uomini e le loro abilità nella fabbricazione di vasi, armi e utensili, nella scheggiatura della pietra e nella tessitura.
Il museo è costituito dalla ricostruzione di tre palafitte che si riferiscono ad un periodo che va dalla fine del Neolitico alla prima Età del Bronzo.
Inoltre, sono presenti aree e strutture dedicate all’accoglienza, alla didattica, alla simulazione di uno scavo archeologico, all’agricoltura sperimentale nonché un percorso naturalistico per il birdwatching e un parco giochi con area pic-nic e barbecue.
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet è situato nelle Prealpi trevigiane, nella suggestiva vallata con i laghi glaciali di Lago e S.Maria, in un’area di estremo interesse sia dal punto di vista naturalistico che culturale per le vicine località come Follina, il Castello di Cison di Valmarino e altri splendidi borghi.
Al Livelet è possibile immergersi in un vero e proprio viaggio nella preistoria, sperimentando la quotidianità degli antichi uomini e le loro abilità nella fabbricazione di vasi, armi e utensili, nella scheggiatura della pietra e nella tessitura.
Il museo è costituito dalla ricostruzione di tre palafitte che si riferiscono ad un periodo che va dalla fine del Neolitico alla prima Età del Bronzo. Lo spunto è stato offerto dal ritrovamento nel territorio di resti di un villaggio di età neolitica probabilmente di carattere palafitticolo.
All’interno del Parco sono presenti aree e strutture dedicate all’accoglienza, alla didattica, alla simulazione di uno scavo archeologico, all’agricoltura sperimentale nonché un percorso naturalistico con pannelli e altana per il birdwatching e un parco giochi con area pic-nic e barbecue.
Sarete accompagnati in una visita guidata al villaggio ricostruito, dove vi verrà raccontato come poteva svolgersi la vita quotidiana durante la preistoria presentandovi ricostruzioni di utensili simili a quelli utilizzati in passato. Insomma, visitare il Parco del Livelet è l’occasione per fare un vero e proprio viaggio nel tempo!
Il parco organizza periodicamente laboratori e attività didattiche.
• Intero 5 €
• Ridotto 4 € (4-18 anni/ over 65/ portatori di handicap)
• Gratuito sotto i 4 anni
• Gruppi 4 € (oltre le 25 persone e solo su prenotazione). È possibile prenotare la visita approfondita al costo di 6 €. La prenotazione è consigliata solo per gruppi superiori alle 25 persone. Per le prenotazioni contattare Ufficio IAT Conegliano dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Tariffe speciali:
2 Adulti + 1 bambino = 12 €
2 Adulti + 2 bambino = 16 €
2 Adulti + 3 bambino = 18 €
Cosa comprende
Il prezzo del biglietto dà diritto alla partecipazione ai laboratori in programma quel giorno e alla visita guidata alle palafitte, che viene effettuata circa ogni 45 minuti o al raggiungimento di un gruppo di 25-30 persone. La visita dura circa 45 minuti.
Cosa non comprende
Uso area barbecue





Criteri di Ecotipicità
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Ecosostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Aperto tutte le domeniche e festività da Aprile a Ottobre

Indirizzo: Via Carpenè, Lago, 31020 Revine Lago, TV, Italia
Email: segreteria@parcolivelet.it
Telefono: +39 0438 21230
Orari di apertura: Dalle 10.00 alle 18.00 - In Luglio e Agosto dalle 10.00 alle 19.00
Recensisci per primo “VIAGGIO NELLA PREISTORIA AL LIVELET”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.