AGRI-OSTERIA BORGOLUCE: IL GUSTO DEI COLLI DEL PROSECCO





Agri-osteria Borgoluce: un menu ispirato alla tradizione, con materie prime fresche e genuine da gustare su una terrazza panoramica con vista sulle colline del prosecco.
Che sapore ha l´amore per la propria terra? Quello dei piatti dell’agri-osteria Borgoluce. Un luogo unico dove scoprire la bontà dei prodotti Borgoluce, trasformati dalle abili mani dello chef Jonnj Rui per creare un menu ispirato alla tradizione, fatto di materie prime fresche e genuine da gustare sulla terrazza panoramica con vista sulle colline del prosecco.
L’Osteria, è stata ottenuta da una sapiente opera di restaurazione di una casa colonica impreziosita dalle originali opere dell’artista Roberto Bertazzon. A disposizione degli ospiti 3 sale tematiche che riprendono la luce e i colori della natura e una terrazza panoramica perfetta per le cene estive.
Qui, lo chef Jonnj Rui, vi accoglierà con piatti semplici, ma incredibilmente gustosi, ispirati alla tradizione veneta con materie prime fresche e di stagione rigorosamente di provenienza dalle terre della tenuta Borgoluce che si estende su oltre 1200 ettari di terreno.
Nel menu potrete infatti trovare tanti dei prodotti della tenuta: l’olio extravergine d’oliva, le carni e i salumi provenienti dagli allevamenti, i formaggi di latte di bufala, i mieli e le farine Presidio Slow Food.
Gli ingredienti di stagione, poco lavorati per mantenere intatto il gusto e le proprietà nutritive, si trasformano tra le mani dello chef in sapori indimenticabili, accompagnati dai vini Borgoluce o da alcune delle migliori etichette nazionali.
Borgoluce è un meraviglioso mondo fatto di ecosostenibilità e genuinità tramandata da generazione in generazione. Oltre all’osteria, la tenuta ospita un’azienda agricola con fattoria didattica, due casali con camere e una bellissima piscina naturale, il luogo di ristoro la “frasca” e vari spacci dislocati nel territorio trevigiano. Situazioni diverse ma accumunate dagli stessi valori: la passione e il rispetto per la propria terra.
L’osteria Borgoluce è aperta dal mercoledì alla domenica dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.30.
L’osteria Borgoluce si trova in località Susegana, una piccola gemma nel cuore dei colli trevigiani. Fermarsi sulla sommità del colle che sovrasta la città di Susegana è una tappa obbligatoria per ammirare i verdi vigneti di Prosecco IGT, la piccola Chiesetta della Visitazione della Beata Vergine, gli antichi casolari di pietra che sbucano qua e là o il maestoso Castello di Salvatore, di proprietà dei Conti Collalto.
L’osteria può inoltre divenire la tappa ideale per un itinerario alla scoperta dei paesini ricchi di fascino, arte e storia della Marca Trevigiana. Per citarne alcuni: Nervesa della Battaglia, teatro degli eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale; Follina con la meravigliosa abbazia cistercense di Santa Maria; il pittoresco Molinetto della Croda a Refrontolo; Cison di Valmarino, nominato uno dei borghi più belli d’Italia, Conegliano città del Prosecco o la vicina Treviso con i suoi ponti e i tanti corsi d’acqua.
A breve distanza sono inoltre raggiungibili Venezia e le ville della Riviera del Brenta, testimonianze storiche della Repubblica della Serenissima, Padova città d’arte o Verona la città degli innamorati.





Criteri di Ecotipicità
- Utilizzo di impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Adozione pratiche di risparmio energetico, idrico e anti-spreco
- Cucina locale e utilizzo prodotti tipici, biologici e km0
- Atmosfera in sintonia con il territorio in cui la struttura è ubicata
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Aperto dal Mercoledì alla Domenica.

Indirizzo: Via Morgante 2, 34, Susegana, TV, Italia
Email: osteria@borgoluce.it
Telefono: +39 0438 981094
Orari di apertura: Aperto dal Mercoledì alla Domenica dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.30
Recensisci per primo “AGRI-OSTERIA BORGOLUCE: IL GUSTO DEI COLLI DEL PROSECCO”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.