MISTERI E LEGGENDE DELLA LAGUNA AL TRAMONTO




Un’escursione al tramonto per scoprire i luoghi misteriosi della laguna di Venezia ed immergersi in una realtà popolata da demoni, streghe e altri singolari personaggi. Un mondo in cui anime dannate e di comuni mortali si confondono tra le placide acque della laguna.
Anche se ormai timori e superstizioni ancestrali vivono come dati culturali, restano comunque atteggiamenti che in passato segnavano momenti diversi della vita, quando la ritualità connessa agli usi locali seguiva l’alternarsi delle stagioni e le celebrazioni religiose.
Un’occasione per scoprire ciò che si cela nei meravigliosi confini della laguna quando i riflessi del tramonto si posano sull’acqua, sulla vegetazione, sui casali e sulle barche ormeggiate a riva.
Un’avvertenza è però d’obbligo: le emozioni e suggestioni che dona l’ambiente lagunare sono infinite e sarà facile restare ammaliati da questa atmosfera come dal canto di una sirena!
INFORMAZIONI UTILI
Date disponibili
Al momento non in programma. Visualizza il calendario con le prossime escursioni cliccando qui>>
Durata
2 ore circa soste incluse.
Check in
• Orario: ritrovo alle 15.30, partenza alle 15.45.
• Luogo: piazzetta accanto alla Farmacia Cavallino, Via Equilia 26, 30013 Cavallino-Treporti (VE).
Difficoltà
Facile. Percorso di circa 5 km pianeggiante (andata e ritorno sullo stesso percorso). Adatto al nordic walking (durante l’escursione è obbligatorio mantenere la stessa andatura del gruppo).
Equipaggiamento
Abiti comodi, possibilmente a strati e ad alta visibilità, torcia da testa (obbligatoria, chiediamo di informarci tempestivamente nel caso in cui si fosse sprovvisti in modo da fornirne una), giacca o mantellina impermeabile, scarpe sportive o da trekking, almeno 1 lt di acqua a persona.
Lingue parlate
Italiano
Tariffe
€ 10 per gli adulti. € 5 per i bambini e i ragazzi dai 7 fino ai 14 anni. Bimbi fino ai 6 anni gratis.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni prima dell’uscita (per motivi organizzativi prenotazioni oltre il termine di chiusura iscrizioni non saranno accettate) secondo una delle seguenti modalità:
• inviando la richiesta di prenotazione attraverso la compilazione del modulo qui sotto;
• scrivendo una email a giulia@beescover.com (indicando nome e cognome, data scelta, escursione, telefono e numero di adulti e bambini);
• inviando un messaggio su Whatsapp al numero +39 324 5461686 o cliccando qui.
• telefonando al numero +39 324 5461686.
La conferma di prenotazione sarà data tramite comunicazione specifica a ciascun partecipante. Il pagamento della quota di partecipazione verrà effettuato il giorno dell’escursione prima della partenza. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
Il partecipante che voglia prendere parte all’attività accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito (indicando taglia, sesso e carattere che deve essere docile, obbediente e facilmente controllabile), per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione.
VUOI FARE L’ESCURSIONE IN UN’ALTRA DATA O VUOI FARE UN TOUR PRIVATO? Richiedi senza impegno un preventivo scrivendo a giulia@beescover.com.
La prenotazione di un tour privato è da effettuare almeno cinque giorni prima della data scelta.
In caso di maltempo o nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti l’organizzazione si riserva il diritto di annullare l’escursione fino al giorno prima dell’uscita. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
Prima di partecipare alle nostre escursioni leggi con attenzione il regolamento cliccando qui. La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento e delle condizioni generali di contratto.
Cosa comprende
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE.
Cosa non comprende
È escluso tutto quanto non espressamente indicato sopra.





Criteri di Ecotipicità
- Cucina locale e utilizzo prodotti tipici, biologici e km0
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Ecosostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Da settembre a maggio.

Indirizzo: Via Equilia, 26, 30013 Cavallino VE, Italia
Email: giulia@beescover.com
Telefono: +39 324 5461686
Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00.
Recensisci per primo “MISTERI E LEGGENDE DELLA LAGUNA AL TRAMONTO”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.