C’ERA UNA VOLTA LA FRASCA BORGOLUCE




La Frasca Borgoluce, è il luogo di ristoro ideale per l’aperitivo o un’autentica merenda di campagna, in cui gustare prodotti locali come formaggi di bufala, salumi e il Prosecco Borgoluce. Per assaporare prodotti genuini nella semplicità di ambienti rustici tradizionali.
Nella tradizione contadina, le frasche erano luoghi dove era possibile gustare affettati, formaggi e vini locali prodotti artigianalmente dai contadini del luogo.
Questa particolare usanza nasce verso la fine del 1700 quando ai contadini era concesso di vendere al pubblico vino e altri prodotti alimentari casarecci, presso le proprie abitazioni private. Era inoltre usanza segnalare questa piccola rivendita con una frasca in bella vista, lungo la strada e presso la casa dove si vendevano i prodotti.
L’espressione “Andar per frasche” è ancor oggi sinonimo di cibo e vino semplici ma genuini ed è questo il binomio su cui si è concentrata l’azienda agricola Borgoluce quando ha deciso di aprire la Frasca.
Qui, Marinella e Giancarlo sono pronti ad accogliervi per un aperitivo o una genuina merenda di campagna con i salumi, i formaggi e il Prosecco Borgoluce.
Aperta il sabato e la domenica, oppure su richiesta, la Frasca offre l’opportunità di trascorrere un pomeriggio vivendo il meglio della campagna veneta: mentre i bambini potranno giocare sul prato, e divertirsi con gli animali della Fattoria, i gruppi potranno visitare il Museo, prenotare un tour della Tenuta Borgoluce tra le verdi colline della Pedemontana o fare visita ai Castelli di Collalto e di San Salvatore dove ancora oggi vivono i conti Collalto, proprietari della Tenuta.
La Tenuta Borgoluce è un meraviglioso mondo fatto di ecosostenibilità e genuinità tramandata da generazione in generazione. Oltre alla frasca, la tenuta nei suoi 1200 ettari di terreno ospita un’azienda agricola con fattoria didattica, una gustosa e rinomata osteria, una agriturismo con piscina naturale e vari spacci dislocati nel territorio trevigiano. Situazioni diverse ma accumunate dagli stessi valori: la passione e il rispetto per la propria terra.
La Frasca Borgoluce è aperta ogni sabato dalle 16.00 alle 20.00 e la domenica dalle 10.00 alle 20.00.
Sono ammessi animali di piccola e grossa taglia, purché tenuti al guinzaglio.
La locanda è attrezzata con servizi adatta alle famiglie con bimbi molto piccoli (seggiolone, menù bambini, fasciatoio, kit giochi).
La locanda dispone di piatti e menù adatti a persone con necessità o preferenze alimentari specifiche quali ad esempio allergeni, celiaci, vegani, vegetariani.
Casa Roccagelsa e La Frasca si trova in località Susegana, una piccola gemma nel cuore dei colli trevigiani. Fermarsi sulla sommità del colle che sovrasta la città di Susegana è una tappa obbligatoria per ammirare i verdi vigneti di Prosecco IGT, la piccola Chiesetta della Visitazione della Beata Vergine, gli antichi casolari di pietra che sbucano qua e là o il maestoso Castello di Salvatore, di proprietà dei Conti Collalto.
La Frasca può inoltre divenire la tappa ideale per un itinerario alla scoperta dei paesini ricchi di fascino, arte e storia della Marca Trevigiana. Per citarne alcuni: Nervesa della Battaglia, teatro degli eventi bellici durante la Prima Guerra Mondiale; Follina con la meravigliosa abbazia cistercense di Santa Maria; il pittoresco Molinetto della Croda a Refrontolo; Cison di Valmarino, nominato uno dei borghi più belli d’Italia, Conegliano città del Prosecco o la vicina Treviso con i suoi ponti e i tanti corsi d’acqua.
A breve distanza sono inoltre raggiungibili Venezia e le ville della Riviera del Brenta, testimonianze storiche della Repubblica della Serenissima, Padova città d’arte o Verona la città degli innamorati.





Criteri di Ecotipicità
- Utilizzo di impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Adozione pratiche di risparmio energetico, idrico e anti-spreco
- Cucina locale e utilizzo prodotti tipici, biologici e km0
- Atmosfera in sintonia con il territorio in cui la struttura è ubicata
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Ecosostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Aperto il Sabato e la Domenica.

Indirizzo: Via Mandre, 47, Susegana, TV, Italia
Email: info@borgoluce.it
Telefono: +39 0438 435287
Orari di apertura: Aperto ogni Sabato dalle 16.00 alle 20.00 e la Domenica dalle 10.00 alle 20.00, dalla primavera all'autunno. Gli altri giorni solo su richiesta.