I PRATI FIORITI DI LENTIAI: PASSEGGIATA TRA NATURA, CASERE E ANTICHE TRADIZIONI




Un’occasione per ammirare le spettacolari fioriture dei prati di Lentiai, piccolo centro della Valbelluna da sempre considerato il “Paese dei narcisi”.
Ammireremo la natura nel suo splendore di colori e forme, camminando tra boschi, prati in fiore e vedute mozzafiato sulle selvagge Dolomiti Bellunesi.
Partiremo da Colderù, piccolo borgo adagiato su un bel poggio panoramico, fino a raggiungere Pian di Coltura, dove ogni anno si rinnovano incantevoli e variopinte fioriture.
Lungo il percorso incontreremo alcuni rustici e casere che in passato ospitavano gli agricoltori con i loro animali durante la bella stagione, testimonianza della vita di un tempo, quando il pascolo e l’allevamento costituivano una delle fonti principali di vita per la montagna bellunese. Non mancheranno aneddoti, curiosità e leggende.
Un’escursione emozionante in un paesaggio quasi fatato fatto di variopinte corolle, silenzi e profumi stordenti.
INFORMAZIONI UTILI
Date disponibili
Al momento non in programma. Visualizza il calendario con le prossime escursioni cliccando qui>>
Durata
4 ore circa soste incluse.
Check in
• Orario: ritrovo alle 9.15, partenza alle 9.30.
• Luogo: presso parcheggio Località Colderù 57, Lentiai, Borgo Valbelluna (BL).
Difficoltà
Medio. Percorso ad anello di 7,7 km. Adatto a bambini dai 10 anni in su e a persone abituate a camminare.
Dislivello positivo
500 metri
Equipaggiamento
Abiti comodi, possibilmente a strati, giacca o mantellina impermeabile, scarpe da trekking, cappello, occhiali da sole, crema solare, almeno 1,5 lt di acqua a persona, snack.
Lingue parlate
Italiano
Tariffe
€ 15 per gli adulti. € 8 per i bambini e i ragazzi dai 10 fino ai 14 anni. Fino ai 9 anni gratis.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro due giorni prima dell’uscita (per motivi organizzativi prenotazioni oltre il termine di chiusura iscrizioni non saranno accettate) secondo una delle seguenti modalità:
• inviando la richiesta di prenotazione attraverso la compilazione del modulo che trovi qui sotto;
• scrivendo una email a giulia@beescover.com (indicando nome e cognome, data scelta, escursione, telefono e numero di adulti e bambini);
• inviando un messaggio su Whatsapp o telefonando al numero +39 324 5461686 oppure cliccando qui.
La conferma di prenotazione sarà data tramite comunicazione specifica a ciascun partecipante. Si chiede di avvertire il prima possibile in caso di rinuncia all’escursione.
Il partecipante che voglia prendere parte all’attività accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito (indicando taglia, sesso e carattere che deve essere docile, obbediente e facilmente controllabile), per valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione.
VUOI FARE L’ESCURSIONE IN UN’ALTRA DATA O VUOI FARE UN TOUR PRIVATO? Richiedi senza impegno un preventivo scrivendo a giulia@beescover.com.
La prenotazione di un tour privato è da effettuare almeno cinque giorni prima della data scelta.
In caso di maltempo o nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti l’organizzazione si riserva il diritto di annullare l’escursione fino al giorno prima dell’uscita. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
In caso di annullamento o rinvio dell’escursione da parte dell’organizzazione per i casi sopracitati, la quota di partecipazione versata potrà essere conservata per un’uscita futura oppure verrà interamente rimborsata. In caso di cancellazione della prenotazione da parte del partecipante durante le 24 ore prima dell’uscita, la quota non verrà rimborsata.
Nel caso in cui si scelga la modalità di pagamento tramite Bancomat, vista l’impossibilità, in alcuni casi, di offrire questo metodo per assenza di connessione internet, chiediamo ai partecipanti di avere comunque a disposizione l’importo equivalente da corrispondere in contanti.
Chi non avrà effettuato il pagamento prima della partenza, non sarà ammesso all’escursione.
Prima di partecipare alle nostre escursioni, leggi con attenzione il nostro Regolamento generale cliccando qui. La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del regolamento sopracitato e delle condizioni generali di contratto.
Cosa comprende
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica affiliata AIGAE.
Cosa non comprende
È escluso tutto quanto non espressamente indicato sopra.





Criteri di Ecotipicità
- Pratiche di valorizzazione del territorio e sostegno dell’economia locale
- Ecosostenibilità ambientale e mobilità sostenibile
- Pratiche di tutela e valorizzazione del patrimonio storico, naturalistico, culturale e artigianale del territorio
Maggio

Indirizzo: Frazione Colderù, 57, 32020 Colderù BL, Italia
Email: giulia@beescover.com
Telefono: +39 324 5461686
Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.00.
Recensisci per primo “I PRATI FIORITI DI LENTIAI: PASSEGGIATA TRA NATURA, CASERE E ANTICHE TRADIZIONI”
Devi effettuare l'accesso per scrivere una recensione.