CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SERVIZI TURISTICI SINGOLI

1. Disposizioni normative

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, l’offerta di pacchetti che durano meno di 24 ore ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302. Il venditore che si obbliga a procurare, anche in via telematica, un singolo servizio turistico, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio.

Le condizioni e le caratteristiche principali del servizio turistico prenotato sono riportate nel voucher / titolo di trasporto / documento di viaggio che verrà trasmesso al viaggiatore.

Oltre alle norme del Codice civile ed a quelle speciali eventualmente applicabili, si applicano le condizioni stabilite dal singolo fornitore, tra cui quelle applicate in caso di recesso anticipato (penali di cancellazione). Le condizioni contrattuali sono visualizzabili sul sito web e/o presso gli altri canali ufficiali del fornitore e/o del soggetto tenuto a fornire il servizio (es. hotel).

L’acquisto del servizio richiesto comporta la presa visione ed accettazione delle predette condizioni.

2. Dati della prenotazione

Il viaggiatore si impegna a verificare tempestivamente che i dati personali dei viaggiatori forniti siano perfettamente coincidenti a quelli riportati sui rispettivi documenti personali d’identità e che i dati riportati nei documenti allegati siano corretti (es. date, nomi, destinazione).

3. Documenti personali

Per fruire dei servizi acquistati è necessario essere in possesso di idonei documenti personali (es. carta d’identità, passaporto o visto) o di altri documenti previsti dalle competenti autorità in relazione alla destinazione ed ai passeggeri. I viaggiatori, in modo speciale i partecipanti stranieri, devono informarsi con congruo anticipo degli incombenti necessari per l’espatrio previsti dal Paese di partenza, transito e destinazione, nonché́ da quelli previsti dal fornitore del servizio.

4. Recesso e rimborso

Il viaggiatore può recedere dal contratto di vendita di attività della durata inferiore a 24 ore nei modi e tempi riportati nelle relative pagine del sito.

In caso di evento riprogrammato o annullato è previsto il rimborso.

I rimborsi saranno effettuati, a scelta del richiedente, sotto forma di buono oppure in valuta. Il buono è spendibile per l’acquisto di servizi di pari valore. La valuta viene accreditata con la stessa modalità utilizzata per l’acquisto, al netto delle eventuali commissioni della piattaforma di pagamento (fino a 3,4% + € 0,35), entro 15 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta.

5. Inapplicabilità del Codice del Turismo

Chi acquista un solo servizio di trasporto, di soggiorno, di noleggio, pacchetti che durano meno di 24 ore o di un qualunque altro separato servizio turistico non beneficia delle tutele e dei diritti previsti dalla Direttiva 2015/2302 e quindi dal Codice del turismo (di seguito CdT). In caso di acquisto di un singolo servizio turistico o di servizi turistici collegati (così definiti dall’art. 33 lett. f del CdT), la responsabilità del corretto adempimento del contratto grava unicamente sul fornitore, che il viaggiatore dovrà contattare in caso di problemi.

Beescover s.n.c. di Giulia Carozzani e Giacomo Canever è responsabile esclusivamente dell’esecuzione del mandato conferitole dal viaggiatore con presente contratto di intermediazione di servizio turistico, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia resa dal venditore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni o dai terzi della cui opera si avvalga, dovendo l’adempimento delle obbligazioni assunte essere valutato con riguardo alla diligenza richiesta per l’esercizio della corrispondente attività professionale. Il fornitore è il soggetto responsabile della corretta esecuzione del servizio ed ogni reclamo o richiesta dovranno essere inoltrati direttamente allo stesso.

Il contraente dichiara, anche in nome e per conto degli altri viaggiatori:

1) di aver preso visione delle condizioni particolari e generali di contratto del fornitore, che di conseguenza se ne presume la conoscenza e le parti non potranno contestare la mancata conoscenza delle informazioni scambiate;
2) di conoscere ed accettare le penali e i costi addebitabili in caso di cancellazione, sostituzione o modifica;
3) di essere in possesso, o di ottenere in tempo utile prima della partenza, di idonei documenti personali;
4) in caso di acquisto della polizza assicurativa, di essere informato che l’apertura del sinistro, l’invio dei documenti alla compagnia assicuratrice e la gestione del sinistro sono onere del viaggiatore;
5) di aver verificato e di impegnarsi a verificare prima della partenza le indicazioni ufficiali di carattere generale fornite dal Ministero degli Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it o la centrale operativa telefonica al numero 06 491 115 e sul sito dell’OMS tramite il sito www.who.int. I cittadini stranieri si dovranno informare presso le autorità competenti (consolati o ambasciate).

Il contraente, anche qualora non sia un partecipante al viaggio, si impegna a comunicare quanto sopra, nonché le condizioni applicabili al viaggio, a tutti i partecipanti allo stesso. L’informativa privacy, se non allegata, è visualizzabile sul sito web.

6. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 L. n. 38/2006

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.